La mia esperienza di PCTO con LinkedIn

Un profilo su LinkedIn per l'Istituto Carlo d'Arco e Isabella d'Este

 Hi!

Attualmente una piattaforma che sta diventando sempre più importante è LinkedIn, sia per i giovani che cercano lavoro sia per le aziende che inseriscono offerte di lavoro.
Questi profili nascono dopo la maturità per la maggior parte dei casi e quando si accede bisogna compilare diverse sezioni, perché il fine è quello di presentarsi a un possibile datore di lavoro. 
La sezione che oggi parleremo in modo generale, che servirà a spiegare la nostra mission è quella della Formazione ed Educazione, nella quale va inserito i titolo di studio e dove hai frequentato gli studi. 
Molte scuole si sono iscritte per avere più visualizzazioni e hanno una sezione solo quest'ultime con gli ex studenti. 

Le nostre scuole ancora non si erano iscritte e molti alunni terminate le scuole davano tutti nomi diversi. 
Perciò dovevamo capire come compilare un profilo scolastico; come prima cosa si è svolta una ricerca su tutte le scuole presenti, in seguito in base agli elementi che dobbiamo presentare al suo interno, avevamo diversi compiti: scrivere il testo presentazione della scuola, trovare il nome per l'account, adattare il logo storico della scuola. 
Successivamente abbiamo tutti progettato e realizzato su Photoshop la copertina della scuola.
Raccolti questi materiali abbiamo fatto una presentazione che poi è stata scelta una su tutta la classe dalla professoressa.
 Ed ecco la mia:


La mia presentazione è impaginata su 2 colonne, in una vengono inserite le immagini, nell'altra colonna di colore azzurro viene scritto un sottotitolo e il testo da inserire.
La colonna descrittiva è di color azzurro per riprendere il logo di LinkedIn, la presentazione riprende le diverse sottovoci che vogliamo introdurre.

Commenti

Post popolari in questo blog

10. animazione con After Effect

Collage Animation

Tecniche di ripresa fotografica