Capire la luce in fotografia
Hi!
Salve a tutti, quest'oggi parleremo di alcune domande che bisogna farsi per scattare una buona fotografia, ovvero:
- Che tipo di luce illumina il soggetto?
 - Come la luce illumina il soggetto?
 - Quanta luce arriva sul soggetto?
 
| In questa foto la dominanza cromatica era tendente al blu. | 
Alla seconda domanda per misurare la luce, ci sono quattro modi: Valutativa o Matrix, Media pesata al centro, Parziale e Spot. 
La Matrix misura la luce media dell'immagine, la Media pesata al centro  la luce al centro ( dando poca importanza all'estremità), Parziale misura 8% o 10% della nostra inquadratura e infine lo Spot che misura 2% o 4% della inquadratura.
| Valutativa o Matrix - t 1/30 sec. f/5 45 mm ISO 400 | 
| Spot - t 1/30 sec. f/5 42 mm ISO 400 | 
Abbiamo visto che se scattiamo una foto contro luce il risultato finale sarà una silhouette, ovvero ciò:
| Spot- t 1/2000 sec. f/3,5 18 mm ISO 100 | 
Giunti qua bisognerà quindi capire con quale luce si sta lavorando ( Bilanciamento del bianco), con quale modalità scattare ( di solito si usa la Valutativa o Matrix e per ottenere maggior contrasto tra le zone chiare e scure lo Spot) e infine trovare la coppia esposimetrica ( diaframma "f" e tempo "t") cercando di lavorare a iso bassi. 
Altre info:
Il bilanciamento del bianco, serve ad annullare la dominanza cromatica che si crea nella scena fotografica. In che modo? in una reflex è un pulsante nel corpo macchina con sopra le lettere WB e troveremmo ciò:
Che andrà a bilanciare la scena selezionando con quale tipo di luce ci troviamo a contatto.
Commenti
Posta un commento